Il Simposio Agroalimentare si rivolge a tutti coloro che si interessano di
tematiche tecnologiche, organizzative e manageriali nel settore
agroalimentare. È un luogo di confronto e di dibattito, dove le nuove
idee, i progetti e i metodi hanno la possibilità di essere presentati da chi
concretamente opera nell'azienda, nel mondo accademico o nel settore
agroalimentare in genere, dove dal dialogo e dalla discussione si vuole
favorire una comprensione più ampia di questioni complesse.
Segrate, 18 Feb 2019
Visitatori on line ,
quelli odierni , con pagine visitate e
lettori.
La forte
competitività presente nei mercati ha spostato l’attenzione sull’innovazione e
sull’applicazione di metodologie per rendere meno
casuale il processo della generazione di nuove idee.
Ma come è possibile:
- programmare un’attività creativa, caratterizzata dall’eccezionalità e dagli esiti incerti?
- ridurre o accelerare i tempi del progetto innovativo?
- mettere a punto un prodotto o un processo che si differenzi
sul mercato?
- replicare il processo di innovazione?
L’autore interpreta il processo creativo ed illustra la
teoria TRIZ, fornendo alcuni esempi applicativi e ponendo un quesito
chiarificatore:
“Cosa hanno in comune una nocciolina, un diamante ed
un peperone?!?”.
Invitiamo i lettori, iscritti alla newsletter, a collaborare,
mandando alla redazione (fatti salvi i criteri di utilità e fondatezza) articoli, segnalazioni,
notizie, recensioni di libri e link utili.