Il Simposio Agroalimentare si rivolge a tutti coloro che si interessano di
tematiche tecnologiche, organizzative e manageriali nel settore
agroalimentare. È un luogo di confronto e di dibattito, dove le nuove
idee, i progetti e i metodi hanno la possibilità di essere presentati da chi
concretamente opera nell'azienda, nel mondo accademico o nel settore
agroalimentare in genere, dove dal dialogo e dalla discussione si vuole
favorire una comprensione più ampia di questioni complesse.
Segrate, 18 Feb 2019
Visitatori on line ,
quelli odierni , con pagine visitate e
lettori.
Il "vero" Talento
della Complessità è saper immaginare
scenari possibili prima e meglio di altri - non è
più quello di prevedere!
Allora, diventa vitale comprendere i concetti fondamentali dei sistemi
Complessi e Caotici per stimolare l'immaginazione di biforcazioni, di
coppie di scenari e di eventi-trigger.
Recentemente abbiamo assistito a un evento-trigger inimmaginabile dai
più, ma evidenziato in alcuni "Workshop di Scenari
Complessi" di Nicola Antonucci.
L’autore, in questo articolo, ci guida attraverso un viaggio
nella complessità della nostra epoca sfruttando uno schema
che esemplifica tutti i concetti fondamentali di un qualsiasi fenomeno
complesso: la Mappa di Feigenbaum.
Utilizzando l’approccio della Finanza Scientifica,
ci fa comprendere il contesto che l’economia mondiale vive,
presentando via opportune e consigli per l’imprenditore,
utili per gestire le minacce e cavalcare le opportunità che
la crisi offre. In attesa che si definiscano meglio gli effetti
dell’evento “trigger”:
"influenza suina”.
Invitiamo i lettori, iscritti alla newsletter, a collaborare,
mandando alla redazione (fatti salvi i criteri di utilità e fondatezza) articoli, segnalazioni,
notizie, recensioni di libri e link utili.